Una guida chiara, originale e adatta agli ingegneri su come i blocchi guida lineari di tipo a sfera e di tipo a rulli differiscono — e una logica pratica per scegliere quello giusto per il tuo sistema di movimento lineare.
I blocchi a sfera utilizzano sfere d'acciaio in circolazione all'interno della guida. Gli elementi volventi formano un contatto puntuale con la rotaia, con conseguente attrito molto basso e movimento eccezionalmente fluido ad alte velocità.
![]()
I blocchi a rulli utilizzano rulli cilindrici come elementi volventi. Ogni rullo mantiene un contatto lineare con la rotaia, ampliando l'area di contatto e fornendo una rigidità e una capacità di carico significativamente maggiori.
![]()
| Caratteristica | Blocco lineare a sfera | Blocco lineare a rulli |
|---|---|---|
| Forma di contatto | Contatto puntuale | Contatto lineare |
| Capacità di carico | Da leggero a medio | Carichi pesanti e da impatto |
| Rigidità | Moderata | Molto alta |
| Attrito / Velocità | Attrito inferiore, velocità superiore | Attrito superiore, velocità inferiore |
| Dimensioni / Peso | Compatto e leggero | Più grande e più pesante |
| Costo | Più economico | Costo più elevato |
| Uso tipico | Automazione, elettronica, CNC leggeri | CNC pesanti, macchinari industriali |
Condizioni pesanti, vibranti o da impatto → scegliere il tipo a rulli. Carichi leggeri/medi con alta velocità → a sfera.
Per inversioni frequenti e movimento continuo ad alta velocità, il tipo a sfera funziona generalmente in modo più fluido.
Spazio limitato o budget inferiore favoriscono il tipo a sfera. Gli ambienti polverosi/corrosivi richiedono una tenuta e una lubrificazione robuste su qualsiasi scelta.
Per un'accuratezza a lungo termine per impieghi gravosi, il tipo a rulli mantiene meglio la rigidità e la precisione.
Suggerimento: condividi il tipo di macchina, lo spazio disponibile e i dati di carico con il tuo produttore di guide lineari. Possono anche consigliare un livello di precarico appropriato.